Quanto costa un videogioco brandizzato?

Da cosa dipende il prezzo di un advergame

Il costo di un videogioco brandizzato dipende da un gran numero di fattori:

  • Stack tecnologico utilizzato
  • Gioco 2D o 3D
  • Tipologia, qualità e quantità delle grafiche
  • Animazioni
  • Numero e complessità delle meccaniche di gioco
  • Lunghezza del gioco
  • Necessità di traduzione in più lingue
  • Piattaforme di pubblicazione
  • Integrazione con sistemi esterni
  • Classifiche
  • Singleplayer / Multiplayer
  • Personalizzazione delle tracce audio
  • Supporto post sviluppo
  • Tempistiche

In questo articolo li esamineremo uno per uno, arrivando, alla fine, a definire alcuni esempi caratteristici che possano essere utilizzati come guida indicativa quando si vuole commissionare un videogioco brandizzato.

Stack tecnologico

Lo stack tecnologico, ovvero le tecnologie utilizzate per la realizzazione del videogioco, impattano molto sul costo del gioco stesso. Le agenzie che realizzano advergame tipicamente utilizzano tecnologie ad alto livello che permettano uno sviluppo rapido e funzionale.

È raro che un’agenzia di marketing richieda l’utilizzo di un particolare stack tecnologico: è più comune, invece, vedere nel preventivo per un advergame una cifra destinata a coprire le spese per le licenze dei software utilizzati (raramente si superano i €100).

Advergame 2D o 3D

Di norma gli advergames sono giochi 2D. Questo per vari motivi: il consumatore ha una barriera d’accesso minore e il gioco meno pesante.

Se per un gioco 2D le grafiche possono costare dai €2.000 ai €5.000, per un gioco 3D difficilmente si scende sotto agli €8.000.

Tutto dipende dalla sempre tipologia delle grafiche, ma in generale il 3D costa di più perché richiede più tempo, competenze più tecniche e spesso il lavoro di più di un singolo specialista (es: modellatore 3D + texture artist).

Anche lo sviluppo di un gioco 3D è più costoso di quello di un gioco 2D, ma anche qui è difficile stabilire cifre precise.

In media, se un advergame 2D ha un certo prezzo, lo stesso advergame, realizzato in 3D, avrà molto probabilmente un costo doppio.

Tipologia, quantità e qualità delle grafiche

Grafiche di tipo illustrativo, con figure, decorazioni e elementi disegnati a mano, possono raddoppiare il budget destinato alla realizzazione degli asset grafici.

Al contrario, grafiche vettoriali, flat o in pixel art risultano più economiche.

€2.000 è il budget abituale destinato alle grafiche per un progetto di advergaming di taglia media.

Più asset grafici si vogliono realizzare, più il costo aumenta in maniera proporzionale.

Animazioni

Inserire animazioni complesse richiede l’intervento di un animatore professionista. Un’animazione, in base alla lunghezza e complessità, può arrivare a costare dai €100 ai €500.

Nel caso di animazioni semplici, invece, spesso l’agenzia incarica lo stesso game artist della sua realizzazione, ammortizzando leggermente i costi.

Numero e complessità delle meccaniche di gioco

Una meccanica base, come un quiz integrato nel gioco che mostra le domande sul brand, è solita costare €.3000. Meccaniche via via più complesse si aggirano sui €7.000-€1.0000.

In un preventivo, le meccaniche di gioco solitamente determinano il 40-50% del prezzo totale.

Le meccaniche più costose sono quelle più personalizzate e quelle più difficili da realizzare a lato tecnico. Alcune meccaniche molto diffuse (es: una meccanica platform in stile Super Mario o una meccanica a scorrimento orizzontale) sono meno difficili da realizzare dato che sono ampiamente diffuse e che sono uno standard dell’industria.

Il loro costo sarà minore di una meccanica completamente nuova, realizzata su misura per il gioco e per il brand.

Lunghezza dell’advergame

Più il gioco è lungo, più contenuti bisogna realizzare per permettere tale lunghezza.

Per trasformare un gioco da 3 a 10 livelli, ad esempio, non è sufficiente creare i nuovi livelli usando le grafiche e le meccaniche dei primi 3. Con l’allungamento dell’esperienza bisogna trovare continuamente nuovi modi per mantenere alta l’attenzione del giocatore, e spesso questo implica l’implementazione di meccaniche secondarie e l’inserimento di elementi di novelty che possono far crescere il budget destinato al reparto grafico.

Ne sono esenti i videogiochi il cui contenuto è generato proceduralmente: in questi casi, è un algoritmo a costruire in maniera dinamica i vari livelli, che possono essere anche infiniti. Ovviamente, in questi casi non si può garantire un grado di personalizzazione elevato.

Necessità di traduzione in più lingue

Ogni traduzione aggiuntiva ha un costo che va dai 300€ ai 1000€, in base alla quantità di testi da tradurre. È importante specificare che il videogioco brandizzato necessita di traduzioni prima dell’inizio dello sviluppo, in modo da semplificare il processo ed evitare prezzi maggiorati.

Piattaforme di pubblicazione

Pubblicare l’advergame su un sito web è lo standard dell’industria, e quasi mai un’agenzia chiede un compenso per farlo. Diverso è il caso in cui si voglia distribuire il gioco su altre piattaforme. In particolare:

  • Play Store: €500 + €25 per coprire la licenza sviluppatore
  • App Store: €1.000 + €99/anno per la licenza App Store Developer

È comune far pagare una cifra aggiuntiva per il supporto post-lancio. Gli store, nello specifico, modificano continuamente le proprie policy rendendo necessario il mantenimento dell’app da parte degli sviluppatori.

Google play e App Store

Integrazione con sistemi esterni

In base alla tipologia di integrazione, i prezzi possono variare da 2.000€ a 4.000€.

Classifiche

Inserire nel gioco una semplice classifica ha un costo medio di €1.000, ma può arrivare a costare di più nel caso in cui il numero di utenti sia maggiore delle soglie supportate dal sistema utilizzato.

Singleplayer / Multiplayer

I videogiochi brandizzati sono quasi tutti videogiochi a giocatore singolo.

Realizzare un videogioco multigiocatore richiede spese e tempi non indifferenti. A livello di costi, un prezzo minimo solo per la creazione di un sistema multiplayer si aggira sui €60.000, ma in base alle necessità può crescere molto di più. In aggiunta va considerata una tariffa mensile o semestrale per il mantenimento dei server.

Si noti che la scelta di realizzare un gioco multiplayer deve essere fatta prima dell’inizio dello sviluppo. Convertire un videogioco da singleplayer a multigiocatore equivale quasi a realizzare il gioco da capo.

Per il ROI che offre e la sua complessità, una soluzione di advergaming multiplayer spesso non è consigliata.

Personalizzazione delle tracce audio

Una soundtrack realizzata da zero per l’advergame ha un costo medio compreso tra i €250 e i €500. Per l’inserimento di altri effetti sonori all’interno del gioco, un’agenzia solitamente richiede €250 per il pagamento delle licenze associate.

Supporto post-sviluppo

In base alle necessità, il supporto post-sviluppo, che include bug fix e assistenza, ha un costo compreso tra i €500 e i €1.500 al mese, a seconda delle dimensioni e della complessità del progetto.

In generale i preventivi specificano un periodo di supporto post-sviluppo già incluso nell’offerta e pensato per assicurarsi il corretto funzionamento dell’advergame in fase di lancio.

Tempistiche

Un videogioco brandizzato in genere richiede 3 mesi di lavoro per essere completato. Ottenere lo stesso risultato in due mesi comporta, in media un aumento pari al 35% del totale preventivato, mentre sviluppare il prodotto in metà o meno della metà del tempo previsto comporta un costo totale doppio.

Qualche esempio

  • Advergame di fascia bassissima: si prende un videogioco già esistente con licenza commerciale, si aggiunge il logo del brand e si consegna nel giro di una, massimo due settimane.
    Prezzo: €3.000 + IVA
  • Advergame di fascia bassa: si prende un videogioco già esistente e se ne fa un reskin: tutte le grafiche vengono sostituite con grafiche ad-hoc realizzate su misura per il brand.
    Prezzo: €10.000 + IVA
  • Advergame di fascia media: esperienza brandizzata completamente personalizzata, con una meccanica principale, CTA, classifica e grafiche custom.
    Prezzo: €23.000 + IVA
  • Advergame di fascia alta: esperienza full custom, 6 livelli con meccanica quiz, punta e clicca e arcade. Animazioni e musica realizzate su misura, classifica, integrazione con sistema di elargizione premi, grafiche illustrate.
    Prezzo: €49.000 + IVA

Questi prezzi sono indicativi e possono variare in base a richieste specifiche, revisioni e tempistiche di consegna.


Vuoi sviluppare un gioco con noi?

Realizziamo advergames su misura per brand e aziende. Vuoi portare la lead generation al livello successivo? Possiamo aiutarti noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *